Salta al contenuto principale

Adozione nazionale e internazionale

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 13:06

Argomenti :
Assistenza sociale

Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell'ambito della propria famiglia” art. 1 - comma 1 della legge cardine sull'Istituto dell'Adozione in Italia, la l. n. 184/1983.

L’Adozione è un Istituto giuridico che offre ai minori in stato di abbandono, una famiglia che li accolga con amore e che garantisca la loro crescita. Ogni bambino ha il diritto di essere amato e cresciuto dalla propria famiglia. Tuttavia, se per gravi motivi questo non è possibile, l’adozione nazionale o internazionale, permette al bambino, dopo che un Tribunale competente ha definito il suo stato di adottabilità, di essere accolto da un’altra famiglia che lo aiuti a proseguire il suo percorso di vita.
La legge n. 184/1983, modificata ed innovata dalla legge n. 149/2001 consacra la famiglia come luogo privilegiato per la crescita e lo sviluppo psicofisico armonioso del minore e disciplina, nell’impossibilità che ciò avvenga all’interno della famiglia d’origine, il diritto dello stesso ad essere inserito in un contesto idoneo al suo sviluppo e alla realizzazione del suo preminente interesse a ricevere assistenza morale e materiale, attraverso l’Istituto dell’adozione. Questo Istituto consente la possibilità ad una famiglia di accogliere un bambino che ne è privo e che è stato preventivamente dichiarato in stato di adottabilità dal Tribunale per i Minori.

Come si accede

Per presentare domanda di adozione, nazionale e/o internazionale, ci si rivolge all’Equipe Adozioni del Consultorio Familiare è composta da Assistente Sociale e Psicologo. Il suo compito è quello di accompagnare la famiglia nel percorso adottivo, tutelando il bambino adottivo da possibili altri fallimenti e il nucleo da disfunzionalità relazionali.
L’Equipe Adozione svolge principalmente tre funzioni:
- preparazione della coppia: attraverso la partecipazione ad un corso di informazione e sensibilizzazione, i coniugi ricevono le conoscenze basilari sulle tematiche adottive, che possano fornire loro i   primi strumenti per avviare un’iniziale autovalutazione sulla propria disponibilità ad accogliere un bambino nato da altri, per decidere di posticipare la prosecuzione del percorso o anche di non proseguire. Si stabilisce così il primo rapporto con gli operatori con l’obiettivo di avviare una relazione di collaborazione e fiducia;
- conoscenza e valutazione psico-sociale della coppia o del nucleo familiare (studio di coppia): ha l’obiettivo di individuare la presenza di elementi indicativi (quali competenze educative, relazionali, socio-affettive) che consentano l’accoglienza e favoriscano l’evoluzione adeguata di un bambino deprivato, che ha subito la frattura da ogni legame significativo della propria vita. Al termine dello studio di coppia, viene redatta una relazione psico-sociale da inviare al Tribunale per i Minorenni, che valuterà l’idoneità della coppia ad esercitare le funzioni genitoriali;
- sostegno della famiglia nel post-adozione: il nucleo viene accompagnato nell’inserimento familiare e sociale del bambino, favorendo il raggiungimento di nuovi equilibri e aiutandolo nell’affrontare le eventuali criticità. A favore della famiglia adottiva, vengono attivati progetti regionali realizzati anche con la collaborazione degli Enti Autorizzati.

Requisiti

I coniugi che decidono di adottare un minore devono:
- essere sposati da almeno 3 anni, o devono raggiungano tale periodo sommando alla durata del matrimonio il periodo di convivenza prematrimoniale;
- essere idonei ad educare, istruire il minore, ed in grado di mantenerlo;
- avere un'età che superi di almeno 18 ma non superi più di 45 anni l'età dell'adottando.

Link utili

- Regione Veneto – Direzione Servizi Sociali - Famiglia, Minori, Giovani e Servizio Civile: https://www.regione.veneto.it/web/sociale/sistema-veneto-adozioni
Guida per Adozione - Regione Veneto
Step adozioni - Regione Veneto
- Commissione adozioni internazionali: 
http://www.venetoadozioni.it/comunicato-della-commissione-adozioni-internazionali-23-03-2020/
- ULSS 2 – Consultorio Familiare Distretto Nord: 
https://www.aulss2.veneto.it/territorio/distretto-tv-nord/-/district/unit/consultorio-familiare-distretto-treviso-nord
Tribunale per i minorenni di Venezia – Modulistica: 
https://tribmin-venezia.giustizia.it/it/adozioni_nazionali_internaz.page

 

Normativa di riferimento

- D.P.R. n. 108 dell'8 giugno 2007 “Regolamento recante riordino della Commissione per le adozioni internazionali”.
- Legge n. 149 del 28 marzo 2001 “Modifiche alla Legge 4 maggio 1983, n. 184 recante disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori”.
- Legge n. 476 del 31 dicembre 1998 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale”.

Dove rivolgersi e come ottenere informazioni

U.O. - Servizi Sociali e Politiche Politiche partecipative e giovanili
Luogo: Ufficio dei Servizi Sociali - Via Trento e Trieste nr. 26
Telefono: 0422600153 int. 5 da lunedì a venerdì dalle 12:00 alle 13:30
Fax: 0422600187
Orario ricevimento: su appuntamento
Email: servizisociali@comunebreda.it
PEC: protocollo.comune.bredadipiave.tv@pecveneto.it
Responsabile del procedimento: P.O. - Servizi alla Persona Fedrigo D.ssa Sandra
Responsabile dell’Istruttoria: Assistente Sociale Lorenzon D.ssa Giuliana

Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana
Sede Equipe Adozione Consultoriale del Distretto Asolo
Referente: Valeria Bolzonello
N. di telefono: 0423 614983
Indirizzo e-mail: valeria.bolzonello@aulss2.veneto.it

Sede Equipe Adozione Consultoriale del Distretto di Treviso
Referente: Chiara Minerva
N. di telefono: 0422 419814
Indirizzo e-mail: chiara.minerva@aulss2.veneto.it  

Sede Equipe Adozione Consultoriale del Distretto di Pieve di Soligo
Referente: Natalina De Rosso
N. di telefono: 0438 664374
Indirizzo e-mail: natalina.derosso@aulss2.veneto.it

22-04-2025

Allegato 493.87 KB formato pdf


Non sono presenti servizi per la categoria richiesta.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot