Descrizione del servizio
Il servizio ha lo scopo di garantire alla persona anziana o con handicap in stato di bisogno, la permanenza nel suo ambiente familiare e sociale ed il ripristino ed mantenimento delle sue capacità funzionali e della vita di relazione.
Le prestazione assistenziali vengono assicurate, attraverso dei programmi d’intervento individuali, dal lunedì al sabato in prevalenza di mattina da parte di personale operatore addetto all’assistenza e/o operatore socio sanitario qualificato. Nel caso in cui le prestazioni socio-assistenziali sono integrate da quelle sanitarie erogate dagli operatori del Distretto Sanitario di Base, si parla di Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.).
A chi è rivolto
- a persone con autonomia personale, ma che necessitano di aiuto per particolari bisogni e sono prive di familiari in grado di occuparsene;
- a persone parzialmente autosufficienti o non autosufficienti a rischio di ricovero che non sono in grado di gestire la propria situazione personale e necessitano di aiuto nell’assistenza;
- nuclei familiari con minori o con soggetti a rischio di emarginazione ed isolamento sociale.
Requisiti
Per richiedere il servizio è necessario:
- avere la residenza nel comune di Breda di Piave;
- avere una situazione di disagio sociale rilevata dal servizio sociale;
- essere persone parzialmente autosufficienti o non autosufficienti a rischio di ricovero.
Prestazioni
Su valutazione dell’assistente sociale e in base ai bisogni espressi di aiuto domiciliare, possono essere attivate con un programma d’intervento settimanale individuale le seguenti prestazioni di aiuto:
- assistenza all’igiene e alla cura della persona;
- supporto ed educazione ai familiari che si occupano dell’assistito
- assistenza domestica
- accompagnamento per mobilità esterna e piccole commissioni.
Documentazione da presentare
- domanda su apposito modulo da ritirare e presentare all’ufficio Servizi Sociali del Comune o da scaricare tra gli allegati di questa pagina web;
- certificato ISEE ( indicatore situazione economica equivalente) da farsi rilasciare dai Caaf convenzionati ed eventuale certificato invalidità civile.
Compartecipazione ai costi
Il servizio prevede una fascia di esenzione e quattro fasce di compartecipazione al costo da parte delle persone assistite, con riferimento alla situazione economica determinata dal criterio ISEE-SAD, come illustrato nella tabella seguente:
Fascia | Isee-Sad | Compartec. alla spesa | Costo orario |
A | Fino a € 5.818,93 | 0% | € 0,00 |
B | Da € 5.818,94 a € 7.500,00 | 30% | € 3,60 |
C | Da € 7.500,01 a € 10.000,00 | 50% | € 6,00 |
D | Da € 10.000,01 a € 16.631,00 | 70% | € 8,40 |
E | Oltre € 16.631,01 | 100% | € 12,00 |
Come si utilizza
E’ necessario contattare l’Ufficio Servizi Sociali e fissare un appuntamento con l’Assistente Sociale.
Area 3 - Servizi alla persona
Politiche sociali
E-mail: servizisociali@comunebreda.it
Tel: +39 0422 600153 (dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13.30)
Fax: +39 0422 600187