Che cos'è il Consiglio comunale dei Ragazzi?
Il Consiglio comunale dei Ragazzi (C.C.R.) è un organo molto simile a quello degli adulti. Il C.C.R dà voce ai bambini e ragazzi della comunità locale, della propria città.
Ogni città, infatti, elegge un proprio consiglio comunale che ha il potere di controllare l’operato del sindaco e di contribuire alla formazione delle leggi cittadine.
Da qualche anno molti comuni italiani hanno deciso di dare voce a voi ragazzi per favorire una collaborazione tra le Scuole e l’Amministrazione comunale.
Vediamo come funziona…
Dove nasce l’idea del consiglio comunale dei giovani?
Nasce a New York, negli Stati Uniti, il 20 novembre 1989, quando è stata firmata da 196 Stati di tutto il mondo la Convenzione sui diritti del fanciullo.
Quest’ultima, che è stata recepita con una legge italiana, oltre a fissare i principi fondamentali per la crescita dei bambini, promuove anche la partecipazione nelle istituzioni (gli organi politici che permettono il funzionamento dello stato) da parte dei più piccoli.
Da chi è composto?
È composto da ragazzi che vengono nominati in ogni scuola, partecipante al progetto, per diventare i rappresentanti dei propri compagni di classe.
Possono essere eletti nel consiglio comunale dei ragazzi gli studenti delle scuole medie e quelli degli ultimi due anni della scuola primaria.
Ogni quarta e quinta elementare, infatti, può eleggere un consigliere. I tre anni delle medie, invece, eleggono per ogni classe due consiglieri.
Di che cosa si occupa?
Il consiglio comunale dei Ragazzi può proporre delle iniziative e dare dei giudizi sui problemi che riguardano la gestione del proprio Comune, soprattutto per quanto riguarda il mondo della scuola, ma anche dello sport e degli spettacoli culturali.
Ha funzioni propositive e consultive su temi e problemi che riguardano l'attività amministrativa, sulle esigenze e istanze che provengono dal mondo giovanile, nelle materie di competenza che sono:
- politica ambientale
- sport e tempo libero
- giochi e rapporti con le associaizoni
- cultura e spettacolo
- scuola
- nuove tecnologi
- volontariato
Tra i compiti dei consiglieri c’è anche quello di eleggere il sindaco dei ragazzi, che avrà il compito di rapportarsi direttamente con il suo equivalente “più vecchio”.
Contribuire al miglioramento della propria città è un compito di tutti, anche dei più piccoli!
DOCUMENTI:
- Regolamento del C.C.R.
- Candidati eletti 18/01/2020
STORICO elezioni C.C.R.
- ELEZIONE 2018
Il Consiglio comunale dei Ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Breda di Piave si è ufficialmente insediato il 16/01/2018 presso la sala consiliare di Villa Olivi.
Composizione:
SINDACO: Gabriele Nichele classe 2°B
Consiglieri: Tommaso Forlin classe 1°D, Angela Buosi classe 1°D, Davide Moretto classe 2°C, Margherita Cenedese classe 1°D, Pietro Romanello classe 1°C, Giulia Fiorotto classe 1°C, Marika Borghetto classe 2°A, Anna Favretto classe 2°B (Lista “I ragazzi di Breda”); Sofia Garrizzo classe 1°B, Pietro Condotta classe 2°A, Teresa Peluso classe 1°B (Lista “Keep Calm and help Breda”); Andrea Bortoluzzi classe 1°A (Lista “Breda Revolution”).
- ELEZIONE 2015
Il Consiglio comunale dei Ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Breda di Piave si è ufficialmente insediato il 22/10/2015 alle ore 17.30 presso la sala consiliare di Villa Olivi.
Composizione:
SINDACO: Baccichetto Marco
Consiglieri: Bredariol Francesco, Campion Beatrice, Vido Serena, Amadio Sebastiano, Bergamo Aurora, Dal Poz Francesco, Nanni Maddalena, Del Franco Riccardo, Moratto Irene, Tonini Elena.
INFO:
Per ulteriori informazioni accedi al sito dell'Istituto Comprensivo di Breda di Piave.
Consiglio Comunale dei Ragazzi
Approfondimenti
- Elenco dei Servizi Comunali
- Diritti di segreteria per pratiche edilizie
- Oneri per pratiche edilizie
- Accesso alle pratiche edilizie
- Adozione
- Affidamento familiare
- Affissioni pubblicità
- Agevolazione tariffa rifiuti
- Agevolazione trasporti
- Agevolazioni utenze Servizio Idrico Integrato
- Albo dei presidenti e scrutatori di sezione
- Anagrafe italiani residenti all' estero
- ANPR - Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
- Assegnazione alloggi ERP
- Assegno di cura
- Assegno di maternità per le madri non lavoratrici
- Assegno di sollievo
- Assegno nucleo familiare
- Assistenza domiciliare
- Assistenza persone affette da alzheimer
- Attività di acconciatore, estetista, tatuaggio
- Attività somministrazione alimenti e bevande
- Autentica firma vendita beni mobili registrati
- Autocertificazione
- Barriere architettoniche
- Biblioteca Comunale
- Bonus acquedotto
- Bonus luce gas
- Borse di studio
- Cambio di indirizzo su patenti di guida
- Cambio di residenza
- Consiglio Comunale dei Ragazzi
- Carta Identità Elettronica CIE
- Centro Educativo Pomeridiano
- Certificati anagrafici
- Certificati di agibilità
- Certificato di godimento diritti politici
- Certificato di matrimonio
- Certificato di morte
- Certificato di nascita
- Certificazioni di interventi edilizi
- Certificazioni urbanistiche
- Cimiteri, cremazione, concessioni, lampade votive
- Commercio al minuto
- Commercio all'ingrosso
- Commercio su aree pubbliche
- Comunicazione esercizio ascensori e montacarichi
- Concorsi pubblica amministrazione: informazioni
- Concorso rette di ricovero
- Consulta dei Giovani
- Consultazione atti e rilascio copie
- Contatti diretti con il Sindaco
- Contrassegno invalidi per circolazione e sosta
- Contributi economici per persone non autosufficienti
- Contributo per l'acquisto dei testi scolastici triennali
- Contributo per trasporto extraurbano
- Contributi economici ordinari e straordinari
- Contributo per le spese di affitto L. 431/98
- Copia integrale dell'atto di matrimonio
- Copia integrale dell'atto di morte
- Copia integrale dell'atto di nascita
- Cremazione di resti mortali
- Denunce inizio attività edilizie
- Denuncia di morte
- Denuncia di nascita
- Distretto Socio-sanitario
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
- Dichiarazione volontà donazione organi e tessuti
- Disposizioni anticipate di trattamento - DAT (Bio testamento)
- Domanda concessione impianti sportivi comunali
- Edilizia privata
- Esenzione ticket farmaci
- Esposti
- Estratto di matrimonio
- Estratto di morte
- Estratto di nascita
- Fatturazione elettronica
- Fognature e depurazione
- Fornitura libri di testo
- Girotondo delle mamme
- Giudice di pace
- Illuminazione pubblica
- Impianti distribuzione carburanti
- Imposta Municipale Propria - IMU - 2019
- Imposta Unica Comunale - IUC (IMU+TASI+TARI) 2017
- Imposta Municipale Propria - IMU - 2017
- Imposta Municipale Propria - IMU - 2018
- Imposta Unica Comunale - IUC (IMU+TASI+TARI) 2018
- Imposta Unica Comunale - IUC (IMU+TASI+TARI) 2019
- Incidenti stradali: interventi e copie rapporti
- Installazione mezzi pubblicitari permanenti
- Interventi per il ripristino ordine pubblico
- Invalidità civile
- Invito di un cittadino straniero
- Iscrizione nell'elenco dei giudici popolari
- Lavori Pubblici
- Libretto delle pensioni
- Libretto di lavoro
- Libretto sanitario per alimentaristi
- Licenza caccia
- Licenze e permessi di pesca
- Liste elettorali. Consultazioni e rilascio copie.
- Macellazione suini a domicilio
- Manifestazioni sportive su strada
- Mensa Scolastica
- Minimo vitale
- Numeri civici
- Nuove disposizioni per la semplificazione dei procedimenti di separazione personale e di divorzio
- Occupazione suolo pubblico
- Oggetti trovati
- Opere pubbliche
- Ospitalità di cittadini stranieri
- Pagamento sanzioni amministrative
- Passaporto
- Passi carrabili
- Pasti a domicilio
- Permessi di costruire
- Pianificazione urbanistica
- Progetto Atollo - Spazio nuovi cittadini
- Pubblicazioni per matrimonio civile
- Pubblicazioni per matrimonio religioso
- Raccolta differenziata - CERD
- Restituzione veicoli rimossi
- Ricoveri anziani
- Rimborso ICI - IMU - TASI
- Segretariato sociale
- Riscossione coattiva tributi comunali
- Servizio raccolta rifiuti
- Strutture sanitarie e socio-sanitarie
- Telesoccorso e telecontrollo domiciliare
- TASI - Tributo sui servizi indivisibili 2017
- TASI - Tributo sui servizi indivisibili 2018
- TASI - Tributo sui servizi indivisibili 2019
- Tesserini/Permessi per raccolta funghi
- Tesserino "Hobbisti"
- Trasporto sociale
- Unioni Civili tra le persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze di fatto
- Rete Wi Fi Pubblica
- Pubblica Illuminazione
- Referendum Costituzionale del 20 e 21 settembre 2020: Elettori temporaneamente all’estero
- Referendum del 20 e 21 settembre 2020: Iscritti AIRE e opzione di voto in Italia
- Voto domiciliare
- Referendum Costituzionale del 29 marzo 2020
- Referendum Costituzionale ed Elezioni Regionali del 20 e 21 settembre 2020
- Pari opportunità
- Imposta Municipale Propria (IMU) - 2020
- Disponibilità per nomina scrutatori
- POLITICHE GIOVANILI
- Spazio ascolto a scuola
- Protezione Civile
- Progetto IN AZIENDA
- Trasporto scolastico 2020_2021
- Patrocinio
- Informazioni dal mondo del lavoro
- Servizi OnLine per il cittadino
- Servizi Sociali
torna all'inizio del contenuto